About Us
Sono passati gli anni in cui il cosiddetto “asilo” veniva vissuto dai genitori, operatori del settore ed istituzioni, un posto dove “depostiare” i bambini mentre mamma è al lavoro o sbriga le faccende domestiche, e dove tutt’al più vengono garantite le più banali prassie assistenziali.
Oggi è cambiata perfino la dizione; in un iter lungo ed articolato e faticoso, l’asilo è diventato “Scuola”: “Scuola dell’Infanzia” e come tale deve essere vissuta ed interpretata da istituzioni, famiglie, docenti e di conseguenza bambini.
Non è più il luogo dove si passa il tempo a giocare o al massimo si socializza, ma diventa ambiente educante e formativo, con delle regole, un progetto formativo e didattico ben definito, con la responsabilità di assicurare ai piccoli fruitori la possibilità di: MATURARE L’IDENTITA’, CONQUISTARE L’AUTONOMIA, SVILUPPARE LE COMPETENZE essendo ben attenti a saper accogliere la peculiarità proprie di ogni bambino e di ogni gruppo-classe.
Si tratta di una nuova identità che la Scuola dell’Infanzia è andata guadagnandosi non solo grazie allo sviluppo della riflessione pedagogica